
...vorrei capire cos'è successo nella redazione di Vogue Italia qualche mese fa. Queste le opzioni a cui sono arrivata:
• E' arrivato il momento di andare in stampa, la copertina non era pronta e allo stesso tempo l'intero pacchetto Adobe (photoshop, indesign, anche quark xpress e autocad e qualsiasi programma che potesse aiutare in un momento di crisi) è andato in vacca (pittoresco modo di dire del nord-est, non mi viene una frase migliore al momento), quindi i grafici sono stati costretti a disegnarla su paint.
• Finito il servizio fotografico di seicento pagine per il numero di dicembre, direttrice e fotografo si ritirano in un angolo con un mini-complotto: mandiamo tutti a quel paese e produciamo una copertina con sicuro effetto WTF.
• Siccome il tema del numero in uscita sembra essere Twitter & co., si è deciso di produrre una copertina (e, se ho visto giusto, un intero servizio fotografico) che riproducesse fedelmente il sito e "l'arte" dei suoi utenti, tra foto sgranate e font imbarazzanti.
In ogni caso applaudo il vogue de 'noartri e tutti quelli che si adoperano per produrlo: questa copertina farà oggettivamente schifo, ma come sempre sta facendo parlare a dismisura fashioniste, modelizers e chiunque l'abbia vista (se le sedici pagine di forum tfs in 24 ore mi dicono giusto).
(Anche se non mi stupirei se domani si scoprisse che è un falso creato da un fan poco esperto di grafica)
AGGIORNATO: su fashin hanno avuto l'accortezza di pubblicare il servizio intero: lo adoro! Andate a dare un'occhiata qui. (Ora vorrei sapere perchè la mia copia ci mette tanto ad arrivare..ma gli abbonati non dovrebbero riceverlo in anteprima?)
trovo che l'editing della copertina sia atroce, no matter what. che poi ci sia tutta una filosofia dietro, è un altro paio di maniche... resta il fatto che, come hai detto tu stessa all'inizio, sembra assemblata in paint da un bambino.
ReplyDelete